• Home
  • Eventi
  • Network
  • Newsletter
    • Iscriviti
  • Contatti
  • Home
  • Eventi
  • Network
  • Newsletter
    • Iscriviti
  • Contatti
    • Home
    • Eventi
    • Network
    • Newsletter
      • Iscriviti
    • Contatti
    • Home
    • Eventi
    • Network
    • Newsletter
      • Iscriviti
    • Contatti
    • Home
    • Eventi
    • Network
    • Newsletter
      • Iscriviti
    • Contatti

    Evento del 5 ottobre 2017

    Pubblicato per Guanxi Net on
    Categorie
    • Senza categoria
    Tags

    TERRA E BUOI DEI PAESI TUOI

    Scuola, ricerca, ambiente, cultura, capitale umano: quando l’impresa investe nel territorio

    MARCO MAGNANI

    Ha ancora senso per le imprese investire nel territorio? Nonostante la crisi economica, la globalizzazione e la rivoluzione digitale, la risposta è sì. Secondo Marco Magnani il territorio può costituire per l’impresa addirittura un inatteso vantaggio competitivo.
    Paradossalmente, l’impresa non deve fare filantropia, ma investire nel territorio per interesse, quasi per egoismo. Un egoismo lungimirante, perché solo così territorio e impresa crescono insieme in modo virtuoso e sostenibile. Ma è anche fondamentale che il territorio cambi pelle: in un mondo che si trasforma, deve offrire maggiori opportunità, attrarre capitale umano ed eccellenze, stimolare la collaborazione, valorizzare tradizioni ma anche recepire nuove tecnologie. Questa è la chiave per un “nuovo Rinascimento”.
    Il territorio va oltre i confini geografici del luogo di origine dell’impresa o di quello fisico in cui produce. Comprende anche scuola e ricerca, ambiente e cultura, filiera e dipendenti, giovani e sport. Magnani indaga i fattori che determinano oggi il successo o il declino di un territorio e delle sue imprese; racconta vite di imprenditori e progetti visionari; illustra best practice della provincia italiana e le confronta con l’esperienza delle multinazionali.
    Si scopre così come Loro Piana riesca a salvare dall’estinzione la vicuña andina, per poi acquistare in esclusiva la preziosa fibra. O come Zuegg, dall’Alto Adige, punti a trasformare il Sud Italia “nel più̀ grande frutteto del mondo”. O ancora, come Illy e Lavazza investano nel caffè solidale. Le storie d’impresa sono tante: Dallara che, dal cuore dell’Appennino, fa innovazione puntando su scuola e formazione; Loccioni che, valorizzando ambiente e sostenibilità, acquisisce competenze e credibilità internazionali; L’Erbolario che, sostenendo le comunità locali, migliora la qualità del prodotto; e poi Elica, TBS, Tarros, Rubelli, Ricordi, Pedrollo, Bonotto, Cucinelli, Albini, Saclaà, Strega, Amarelli, Lunelli, Antinori, Barilla, Davines, Riello, Technogym, Angelini, Zambon, Dompé.
    Terra e buoi dei paesi tuoi dimostra che, nonostante i cambiamenti epocali, il rapporto con il territorio rimane uno dei cardini della competitività, per l’impresa e per il paese.

    Locandina scarica PDF

    Il Giornale di Vicenza SCARICA PDF

    Condividi

    Archivio

    Contattaci


    Chiama o scrivici
    Tel: 0445 406758
    Mail: info@guanxinet.it

    Indirizzo


    GUANXINET
    Via L. Festari, 15
    Valdagno 36078 (VI)

    Newsletter

    Iscriviti alle nostre Newsletter

    Social


    GUANXINET Srl - Via L. Festari 15, 36078 Valdagno - P.I. 04150570242 | Privacy & Disclaimer - Cookie Policy | Sito realizzato da mL