Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita
DALLA MOKA AL KALASHNIKOV, DAL MOUSE ALLO SPAGHETTI WESTERN: QUANDO A CAMBIARE IL MONDO È UN’IDEA SEMPLICE MA TRAVOLGENTE.
Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione?
Massimiano Bucchi ci racconta come dietro questa parola abusata vi siano percorsi concreti, tortuosi e molto affascinanti. Dalla forchetta al kalashnikov, questo libro intreccia le storie delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite, dimostrando la loro natura di processi non lineari e collettivi, che non possono essere ricondotti all’intuizione di un genio isolato ma che nascono da contributi spesso inaspettati.
Storie di innovazioni concettuali, come la sequenza qwerty sulle tastiere che tutti usiamo quotidianamente; di innovazioni nello sport, dal contropiede italiano al salto alla Fosbury; o nell’universo culturale, dal Monopoli allo spaghetti western.
Storie di percorsi innovativi sorprendenti, come quello che portò un fisico a inventare il primo videogioco della storia o un regista a introdurre il “conto alla rovescia” che tutti oggi identifichiamo con l’esplorazione spaziale. Dalla cultura alla tecnica, dallo sport al cinema e alla tavola, il racconto curioso e istruttivo di piccole svolte diventate grandi cambiamenti.
“Quando un’invenzione cambia ciò che siamo…un saggio avvincente”, Repubblica.
“Bucchi sfata la retorica dell’innovazione con un’ampia ricognizione di esempi”, La Lettura-Corriere della Sera
“Una sfilata interessante e divertente.. Massimiano Bucchi spiega che spesso le idee rivoluzionarie sono semplici, a bassa tecnologia e frutto di processi lunghi e inconsapevoli ”, il Venerdì di Repubblica
“Un libro curioso e istruttivo.. Senza ricorrere ai più consueti esempi né tantomeno al tradizionale catalogo di invenzioni e inventori, con il suo ultimo libro Bucchi punta a mettere in luce quanto l’innovazione sia un concetto ben differente da quello di nuova tecnologia”, il Messaggero
“Dalla forchetta al filo spinato le svolte della vita: il percorso geniale e collettivo delle innovazioni in Per un pugno di idee di Massimiano Bucchi”, il Tempo