Tutti sappiamo che i broccoli fanno meglio delle patatine fritte e che fare ginnastica è più salutare che guardare la televisione. Eppure in pochissimi riescono a cambiare davvero. Viviamo più a lungo, ma ci ammaliamo prima e in molti casi la nostra esistenza non è né felice né piena di energia: solo più lunga. Sfruttando l’esperienza di medico, la formazione come coach e il lavoro nel mondo dell’alta prestazione, Filippo Ongaro dà vita con questo libro a una disciplina nuova: il coaching della salute. E offre un sistema completo di strumenti, riflessioni e pratiche per potenziare la salute e raggiungere un grado più elevato di soddisfazione personale, benessere e prestazione psicofisica. Un approccio che Ongaro usa da tempo nella pratica clinica e che unisce le strategie di cambiamento personale tipiche del coaching strategico con le conoscenze scientifiche più recenti nelle neuroscienze e nella psicologia dei comportamenti.
“Essere sani vuol dire essere liberi. La malattia è una forma di prigionia che ti impedisce di vivere la vita a pieno. Così tanto dipende da te. Non limitarti a sperare. Prendi in mano il tuo destino. La scienza lo conferma.
Puoi regolare la tua funzionalità, accendere i geni buoni e spegnere quelli cattivi. Non perdere altro tempo. Bastano pochi passi ripetuti nel tempo per ottenere grandi risultati”.