• Home
  • Eventi
  • Network
  • Newsletter
    • Iscriviti
  • Contatti
  • Home
  • Eventi
  • Network
  • Newsletter
    • Iscriviti
  • Contatti
    • Home
    • Eventi
    • Network
    • Newsletter
      • Iscriviti
    • Contatti
    • Home
    • Eventi
    • Network
    • Newsletter
      • Iscriviti
    • Contatti
    • Home
    • Eventi
    • Network
    • Newsletter
      • Iscriviti
    • Contatti

    Evento del 29 aprile 2015

    Pubblicato per Guanxi Net on
    Categorie
    • Senza categoria
    Tags

    RAPPORTO NORD EST 2015. Roberto Zuccato e Stefano Micelli

    Il quartiere/cantiere pedemontano nell’area metropolitana veneta

    La riforma delle province e il completamento della Pedemontana offrono al territorio che si estende dalla Valle del Chiampo a Montebelluna nuove opportunità.
    Fino a ieri Arzignano, Valdagno, Schio, Thiene, Bassano, Castelfranco, il Camposampierese e Montebelluna, le città impresa, sembravano confinate a un ruolo marginale rispetto ai capoluoghi. Gli investimenti nelle infrastrutture moderne dei trasporti, della formazione e della cultura si concentravano su Vicenza, Padova e Venezia.
    Oggi il quadro è cambiato. E’ opinione sempre più diffusa che il Veneto non possa crescere ancora se non diventa un’area metropolitana vera e propria, ben visibile sulle mappe dell’economia globale e ben collegata con la rete delle altre aree metropolitane europee.
    Gli investimenti sul nodo di Mestre-Tessera sono importanti, ma non sufficienti a far decollare questa nuova identità e un nuovo sistema amministrativo regionale. Oltre le vecchie province e oltre la città metropolitana di Venezia è necessario che nascano due quartieri bene organizzati: quello dei servizi, lungo l’asse che collega Verona a Venezia, e quello dei distretti, della manifattura e del turismo industriale lungo la pedemontana che collega, appunto, la Valle del Chiampo a Montebelluna.
    In questo quartiere si concentra il cuore produttivo della metropoli regionale e c’è bisogno di investimenti specifici in laboratori e centri di cultura tecnica, in progetti di rigenerazione delle aree industriali, in servizi pubblici locali dedicati all’industria, in sistemi di comunicazione e organizzazione turistica nuovi.
    Il Rapporto della Fondazione Nordest per il 2015 e il Manifesto del nuovo Manifatturiero – #Veneto 2020 di Confindustria dedicano molta attenzione al tema emergente dello spazio metropolitano e degli investimenti in cultura e sul capitale umano. Non solo i curatori dei due documenti, Stefano Micelli e Roberto Zuccato, ma anche altri animatori del dibattito culturale e scientifico della regione si interrogano sulla discontinuità che contrassegna l’orizzonte futuro del Veneto e più in generale delle Venezie.
    La discussione del Rapporto della Fondazione Nordest offre quindi numerosi spunti di riflessione agli operatori economici protagonisti dello sviluppo pedemontano e soprattutto ai sindaci che sono chiamati a costruire uno spazio istituzionale nuovo, una vera e propria alleanza territoriale per la crescita dell’area.

    Scarica PDF

    Condividi

    Archivio

    Contattaci


    Chiama o scrivici
    Tel: 0445 406758
    Mail: info@guanxinet.it

    Indirizzo


    GUANXINET
    Via L. Festari, 15
    Valdagno 36078 (VI)

    Newsletter

    Iscriviti alle nostre Newsletter

    Social


    GUANXINET Srl - Via L. Festari 15, 36078 Valdagno - P.I. 04150570242 | Privacy & Disclaimer - Cookie Policy | Sito realizzato da mL