Il primo programma completo per il benessere del corpo e della mente.
C’è un nemico più nocivo del cibo-spazzatura, più subdolo di grasso e sedentarietà, si chiama stress. E incide in tutto ciò che ci accade, dall’insoddisfazione, alla fatica, alle malattie. Come combatterlo e vivere bene? Ce lo spiega, con il metodo dei «dieci passi», il medico veneziano Filippo Ongaro, pioniere della medicina anti-aging, (ha lavorato anche per la Nasa seguendo gli astronauti), nel libro “Star bene davvero” Il primo programma completo per il benessere del corpo e della mente. Dopo aver rivelato segreti e proprietà degli alimenti sani in “Mangia che dimagrisci”, il dottor Ongaro in questo nuovo libro indaga le cause profonde alla base di quasi tutti i problemi. E offre soluzioni semplici, alla portata di tutti. In una vita quotidiana sempre più frenetica, in cui spesso il benessere è visto come un accessorio, il medico veneziano insegna invece che «stare bene dovrebbe essere lo scopo del nostro vivere».
Imparare a non soccombere allo stress significa prendersi cura di sè e soprattutto evitare di ammalarsi, visto che, come spiega Ongaro, il 75% delle malattie è legato allo stress. Cefalea, problemi della pelle, gonfiori addominali, fino a patologie anche molto gravi, nascono sempre dal famigerato stress. «Siamo troppo abituati a usare mente e corpo come cose separate e a non sapere distinguere bene tra cervello, mente e consapevolezza. La soluzione sta nel comprendere il linguaggio del corpo per decifrare le parole che corpo e cervello usano per comunicare». Scrive Ongaro: «Sembra che nella medicina lo stress abbia un peso importante e riconosciuto solo sul piano scientifico, ma che di fatto in termini clinici, non si faccia assolutamente nulla nè per diagnosticarlo, nè per ridurlo. Anzi a volte la stessa relazione con il medico diventa per il paziente una fonte ulteriore di stress, in particolare quando non ci si sente ascoltati e compresi». Ongaro chiarisce: «Ho deciso con questo libro di approfondire temi che di solito non vengono quasi mai toccati in un testo divulgativo. Ecco dunque un viaggio in noi stessi che termina in un vero e proprio programma, semplice e chiaro, che tocca tutti gli elementi che gli scienziati considerano essenziali per uno stile di vita salutare. Elementi indispensabili per farci vivere più a lungo, ma soprattutto meglio».
(Francesca Visentin – Corriere Veneto)